1. Identificazione del Fornitore
I presenti Termini e Condizioni (di seguito, “Contratto”) disciplinano l’utilizzo del sito web Dottor Forfettario e la vendita di contenuti digitali e corsi online da parte di Studio KeyPhinance di Kevin Perriu, con sede legale in Via Bonino Bonini, P.IVA IT02775030410, e-mail [email protected].
2. Oggetto del Contratto
Il presente Contratto ha ad oggetto la fornitura, a fronte del pagamento del corrispettivo indicato sul sito, di corsi online e contenuti digitali fruibili esclusivamente in modalità telematica, non forniti su supporto materiale.
3. Conclusione del Contratto
L’acquisto si perfeziona con la conferma del pagamento da parte dell’Utente.
Con il completamento dell’ordine, l’Utente dichiara di aver letto, compreso e accettato integralmente i presenti Termini e Condizioni.
Il Fornitore si riserva la facoltà di rifiutare ordini non conformi o provenienti da soggetti che abbiano violato precedenti contratti.
4. Prezzi e modalità di pagamento
Tutti i prezzi sono espressi in [euro] e si intendono comprensivi di IVA, salvo diversa indicazione.
I pagamenti devono essere effettuati anticipatamente con i metodi disponibili sul sito (es. carta di credito, PayPal, bonifico).
L’Utente autorizza il Fornitore a trattenere le somme dovute prima della messa a disposizione dei contenuti acquistati.
5. Erogazione dei contenuti digitali
A seguito della ricezione del pagamento, l’Utente riceverà le credenziali o il link personale per accedere al corso acquistato.
L’accesso è personale, non cedibile e limitato al periodo di disponibilità indicato sul sito.
È vietata qualsiasi forma di duplicazione, registrazione, diffusione o condivisione con terzi dei contenuti acquistati.
6. Diritto di Recesso
Ai sensi degli artt. 52 e ss. del D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo), il Cliente ha diritto di recedere entro 14 giorni dall’acquisto senza penalità e senza dover fornire motivazione.
Tuttavia, ai sensi dell’art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo, il diritto di recesso non si applica in caso di fornitura di contenuti digitali non forniti su supporto materiale, qualora l’esecuzione sia iniziata con l’accordo espresso del Cliente e con la sua accettazione della conseguente perdita del diritto di recesso.
Concludendo l’acquisto, l’Utente dichiara di:
Acconsentire all’erogazione immediata del contenuto digitale;
Rinunciare al diritto di recesso a partire dall’inizio dell’esecuzione del contratto.
7. Proprietà intellettuale
Tutti i contenuti (testi, immagini, audio, video, materiali didattici, marchi, loghi, grafiche, software) restano di proprietà esclusiva di Studio KeyPhinance di Kevin Perriu.
È vietato riprodurre, distribuire, modificare, trasmettere, pubblicare o utilizzare i contenuti per fini diversi dalla fruizione personale del corso acquistato.
Ogni violazione sarà perseguita civilmente e penalmente a norma di legge.
8. Limitazioni di responsabilità
I corsi online hanno finalità esclusivamente formative. Il Fornitore non garantisce risultati specifici né è responsabile per l’applicazione da parte dell’Utente delle informazioni apprese.
Il Fornitore non risponde di interruzioni del servizio dovute a cause di forza maggiore, malfunzionamenti di rete, problemi tecnici del fornitore di hosting o del dispositivo dell’Utente.
In ogni caso, la responsabilità complessiva del Fornitore non potrà eccedere l’importo effettivamente pagato dall’Utente per il corso acquistato.
9. Account e credenziali di accesso
L’Utente è responsabile della custodia e riservatezza delle proprie credenziali di accesso.
È vietata la cessione o la condivisione delle credenziali con terzi. In caso di violazione, il Fornitore potrà sospendere o disattivare l’account senza obbligo di rimborso.
10. Privacy e trattamento dei dati personali
Il trattamento dei dati personali avviene in conformità al Regolamento UE 2016/679 (GDPR).
Per maggiori informazioni si rinvia all’[Informativa Privacy] disponibile sul sito.
11. Legge applicabile e foro competente
I presenti Termini e Condizioni sono regolati dalla legge italiana.
Per le controversie con consumatori è competente il foro del luogo di residenza o domicilio del consumatore, se situato nel territorio dello Stato. In tutti gli altri casi, è competente in via esclusiva il Foro di Pesaro.
Ultimo aggiornamento: 23/08/2025